Séjour de recherche de Chiara Caparelli

L’IRAA a le plaisir d’accueillir Chiara Capparelli, archéologue, diplômée en Archéologie de l’Université de Calabre et spécialisée en Archéologie de la Magna Grecia de l’Université de Naples, Federico II. Elle est actuellement doctorante à l’Université de Calabre, avec un projet intitulé « Archéologie et innovation numérique : étude et promotion de l’architecture en pierre et en terre dans le sud de l’Italie », financé par « NextGenerationEU » et faisant partie de l’écosystème d’innovation « Tech4You ». Elle est accueillie dans l’IRAA pour une durée de trois mois.

Sa présentation en italien :

Chiara Capparelli: Archeologa, laureata in Archeologia presso l’Università della Calabria; specializzata in Archeologia della Magna Grecia presso l’Università di Napoli, Federico II.

Attualmente, dottoranda presso l’Università della Calabria, con un progetto dal titolo “Archeologia e innovazione digitale: studio e valorizzazione dell’architettura in pietra e terra cruda in Italia Meridionale”, finanziato da “NextGenerationEU” e parte dell’ecosistema dell’innovazione “Tech4You”.

Chiara Capparelli ha svolto un periodo di ricerca presso l’IRAA, lavorando su una tesi incentrata sull’integrazione tra archeologia e tecnologie digitali, con particolare attenzione all’architettura antica in pietra e terra cruda. Lo studio condotto impiega, come sito pilota delle sperimentazioni, il Timpone della Motta di Francavilla Marittima: insediamento enotrio indigeno della Calabria ionica settentrionale, della cui architettura si conservano tracce frammentarie.

Al fine di garantire una solida base scientifica al lavoro di ricostruzione digitale, durante il soggiorno ha lavorato a un censimento di siti archeologici che hanno restituito evidenze simili a quelle del Timpone della Motta. La ricerca si è sviluppata su due livelli:

  1. Confronto archeologico con edifici antichi datati tra l’VIII e il III sec. a.C., includendo siti in Italia, Grecia, Europa e Oriente; sono stati analizzati edifici pubblici e privati costruiti con tecniche simili a quelle oggetto della tesi.
  2. Confronto etnografico con architetture vernacolari moderne in Francia, Grecia e Turchia, per comprendere tecniche costruttive e dinamiche di conservazione della terra cruda. Questo secondo tipo di confronto serve per visualizzare, in maniera più completa, come si presentavano, in origine, gli edifici antichi.

Il materiale raccolto è alla base di ricostruzioni virtuali degli edifici del Timpone della Motta, utili sia per la ricerca che per la valorizzazione del parco archelogico all’interno del quale ricade il sito, attraverso strumenti innovativi, rendendo l’esperienza del visitatore più immersiva e dinamica.

Vous aimerez aussi...